Carbon Footprint: misurare, gestire e compensare le emissioni

Esplora il programma

Carbon Footprint: misurare, gestire e compensare le emissioni

La transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio è una sfida sempre più rilevante per aziende e organizzazioni. Il corso sulla Carbon Footprint: misurare, gestire e compensare le emissioni offre una panoramica completa sulla norma UNI EN ISO 14064-1:2019, lo standard di riferimento per il calcolo, la gestione e la comunicazione delle emissioni di gas serra. Attraverso un approccio pratico e concreto, il corso guiderà i partecipanti nell’analisi e nella rendicontazione delle emissioni di CO₂, fornendo strumenti per la misurazione dei diversi ambiti di emissione e illustrando il processo di validazione da parte di un organismo accreditato. Un focus sarà dedicato al mercato dei crediti di carbonio e alle strategie per raggiungere la carbon neutrality, un obiettivo sempre più centrale per la sostenibilità aziendale.

Modalità di erogazione

Online sincrono

Sede

FAD

Data di inizio

10/04/2025

Durata

8 ore

Obiettivi del corso

Acquisire competenze operative per la gestione dell’inventario delle emissioni e la comunicazione dei risultati.

  • Comprendere il concetto di Carbon Footprint e il suo impatto sulle strategie aziendali.
  • Apprendere le metodologie di calcolo delle emissioni di gas serra secondo la norma UNI EN ISO 14064-1:2019.
  • Distinguere le diverse tipologie di emissioni (dirette e indirette) e i criteri di classificazione.
  • Conoscere il processo di validazione e verifica per garantire la conformità e l’affidabilità dei dati.
  • Esplorare il mercato dei crediti di carbonio e le opportunità di compensazione per raggiungere la carbon neutrality.
  • Acquisire competenze operative per la gestione dell’inventario delle emissioni e la comunicazione dei risultati.

" placeholder="Obiettivi del corso" rows="4">

Esplorare il mercato dei crediti di carbonio e le opportunità di compensazione per raggiungere la carbon neutrality.

  • Acquisire competenze operative per la gestione dell’inventario delle emissioni e la comunicazione dei risultati.
  • Comprendere il concetto di Carbon Footprint e il suo impatto sulle strategie aziendali.
  • Apprendere le metodologie di calcolo delle emissioni di gas serra secondo la norma UNI EN ISO 14064-1:2019.
  • Distinguere le diverse tipologie di emissioni (dirette e indirette) e i criteri di classificazione.
  • Conoscere il processo di validazione e verifica per garantire la conformità e l’affidabilità dei dati.
  • Esplorare il mercato dei crediti di carbonio e le opportunità di compensazione per raggiungere la carbon neutrality.
  • Acquisire competenze operative per la gestione dell’inventario delle emissioni e la comunicazione dei risultati.

A chi si rivolge

Responsabili ambientali e della sostenibilità che vogliono implementare strategie di riduzione delle emissioni.
Imprese di costruzione, aziende di servizi e industrie interessate a misurare e gestire il proprio impatto ambientale.
Consulenti e professionisti che desiderano acquisire competenze sulla carbon footprint e sulla certificazione delle emissioni.
Manager e stakeholder aziendali che vogliono comprendere le opportunità offerte dal mercato dei crediti di carbonio.

 

Iscriviti a questo corso

Inizia adesso il processo di iscrizione e ricevi tutti i dettagli inerenti il corso.

Le lezioni di questo corso partono il

10/04/2025

Termine iscrizioni
La data ultima entro la quale compilare il form ed iscriversi.
08/04/2025

Informazioni e costi

Quota

  • Costo base a partecipante per clienti ICMQ: Euro 200,00 + IVA
  • Costo base a partecipante per altri: Euro 250,00 + IVA

E' prevista una riduzione del 10% per l'iscrizione di 2 partecipanti, del 15% fino a 5 partecipanti, del 20% oltre 5 partecipanti della stessa società.

Per informazioni

E-mail: formazione@icmq.org

ICMQ S.p.A.: tel. 02.7015081 – www.icmq.it