Gestione informativa digitale con il BIM

Esplora il programma

Gestione informativa digitale con il BIM

La trasformazione sostenibile e digitale nella gestione delle opere pubbliche rappresenta un elemento chiave per migliorare efficienza, trasparenza e controllo nei processi di progettazione, esecuzione e manutenzione dei patrimoni immobiliari ed infrastrutturali. In tal senso il D. Lgs. 36/2023 introduce la Gestione Informativa Digitale quale insieme di processi e tecnologie esigendo competenze strutturate ed approfondite. Questo corso fornisce un quadro completo sugli aspetti legislativi e normativi e sugli strumenti e metodologie digitali per la gestione informativa nel settore pubblico, con particolare attenzione al BIM (Building Information Modeling), all’Ambiente di Condivisione dei Dati ed agli indici di controllo delle performance dei progetti.

Modalità di erogazione

Online sincrono

Sede

Go To Meeting

Data di inizio

12/05/2025

Durata

20 ore

Obiettivi del corso

Il corso fornisce competenze metodologiche per la gestione digitale delle opere pubbliche, integrando aspetti normativi, legislativi, gestionali e strumentali. I partecipanti approfondiranno gli ambiti di adeguamento dell’organizzazione e di gestione dei flussi informativi interni e da e verso i fornitori con l’ausilio dell’ambiente di condivisione dei dati e di dashboard di controllo per migliorare le performance in termini di sostenibilità complessiva. Il corso include casi studio e simulazioni utili alla applicabilità di quanto appreso al proprio contesto di riferimento.

A chi si rivolge

Dirigenti e funzionari tecnici ed amministrativi che operano nella progettazione, affidamento, esecuzione e gestione di opere pubbliche presso Stazioni Appaltanti ed Amministrazioni Concedenti, Enti gestori di patrimonio immobiliare ed infrastrutturale e consulenti.

Iscriviti a questo corso

Inizia adesso il processo di iscrizione e ricevi tutti i dettagli inerenti il corso.

Le lezioni di questo corso partono il

12/05/2025

Termine iscrizioni
La data ultima entro la quale compilare il form ed iscriversi.
06/05/2025

Programma del corso

Il corso si svolge nelle seguenti date e orari: Lunedì 12 maggio ore 10.00 - 13.00 Giovedì 15 maggio ore 10.00 - 13.00 Giovedì 22 maggio ore 10.00 - 13.00 Giovedì 29 maggio ore 10.00 - 13.00 Giovedì 5 giugno ore 10.00 - 13.00 Giovedì 12 giugno ore 10.00 - 13.00 Giovedì 19 giugno ore 9.00 - 11.00


Docenti

Elisa Spallarossa

Ingegnere, esperta nei sistemi di gestione BIM e nella redazione e definizione di Linee Guida BIM, Capitolati Informativi. Piani di formazione, Piani di acquisizione hardware e software e Atti organizzativi per l’applicazione dei processi di digitalizzazione e della gestione informativa per Pubbliche Amministrazioni, Stazioni Appaltanti, Imprese, Società di progettazione ed Enti di verifica e validazione.

Elisa Spallarossa

Ingegnere, esperta nei sistemi di gestione BIM e nella redazione e definizione di Linee Guida BIM, Capitolati Informativi. Piani di formazione, Piani di acquisizione hardware e software e Atti organizzativi per l’applicazione dei processi di digitalizzazione e della gestione informativa per Pubbliche Amministrazioni, Stazioni Appaltanti, Imprese, Società di progettazione ed Enti di verifica e validazione.

Francesco Ruperto

Architetto, esperto nella gestione di gestione informativa digitale dei progetti e delle organizzazioni complesse. Coordinatore della parte 6 “Capitolato informativo” di UNI 11337:2017, vanta una consolidata esperienza nella digitalizzazione dei processi edilizi.

Francesco Ruperto

Architetto, esperto nella gestione di gestione informativa digitale dei progetti e delle organizzazioni complesse. Coordinatore della parte 6 “Capitolato informativo” di UNI 11337:2017, vanta una consolidata esperienza nella digitalizzazione dei processi edilizi.

Andrea Versolato

Avvocato, esperto della materia degli appalti pubblici ed in particolare della fase di gara ed esecutiva.

Andrea Versolato

Avvocato, esperto della materia degli appalti pubblici ed in particolare della fase di gara ed esecutiva.

Informazioni e costi

Quota

Clienti ICMQ     Euro 500,00 + IVA

Altri:                 Euro 650,00 + IVA

E’ prevista una riduzione del 10% per l’iscrizione di 2 partecipanti, del 15% fino a 5 partecipanti, del 20% oltre 5 partecipanti della stessa società o del medesimo ente. Oltre 10 partecipanti della stessa società, si concorderà una quota a forfait. Per i funzionari della Pubblica Amministrazione si applicherà la tariffa riservata ai clienti ICMQ.

Diritto di Recesso

Ogni partecipante può fruire del diritto di recesso inviando la disdetta, tramite email, a ICMQ S.p.A. almeno 5 giorni lavorativi prima della data di inizio del corso. In tal caso, la quota versata sara interamente rimborsata. Resta inteso che nessun recesso potrà essere esercitato oltre i termini suddetti e che pertanto qualsiasi successiva rinuncia alla partecipazione non dara diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione versata. E’ pero ammessa, in qualsiasi momento, la sostituzione del partecipante. Ai fini della fatturazione fa fede l’iscrizione.

Per informazioni

E-mail: formazione@icmq.org

ICMQ S.p.A.: tel. 02.7015081 – www.icmq.it