Il Nuovo Regolamento Europeo Prodotti da Costruzione (CPR 2024) e il Digital Product Passport.

Esplora il programma

Il Nuovo Regolamento Europeo Prodotti da Costruzione (CPR 2024) e il Digital Product Passport.

In data 27 novembre 2024 è stato definitivamente approvato dal Parlamento Europeo il testo del nuovo Regolamento Europeo Prodotti da Costruzione (CPR) 2024 ed è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea, entrando in vigore (per il momento senza alcun effetto operativo) venti giorni dopo. Esso sarà applicabile dal giorno 8 gennaio 2026, ma limitatamente ad alcuni articoli e di fatto essendo valido solo per i prodotti sottoposti a norme armonizzate di nuova pubblicazione, a fronte di nuovi mandati di normazione, emessi sulla base del CPR 2024. Ciò determinerà una prolungata coesistenza con il CPR 2011, che terminerà solo intorno al 2039.

Modalità di erogazione

Online sincrono

Sede

Go To Meeting

Data di inizio

12/05/2025

Durata

4 ore

Obiettivi del corso

Il corso si pone come obiettivo di introdurre le novità presenti nel CPR 2024, di illustrarne le implicazioni, di indicare e prendere in esame alcuni importanti documenti collaterali, come l’atto delegato (regolamento particolare) che introduce i nuovi BWR anche nel CPR 2011 e potrebbe rendere obbligatoria, nel giro di due anni, la dichiarazione delle nuove caratteristiche, se proseguirà il processo di normazione attualmente in corso su prefabbricati e strutture metalliche.

A chi si rivolge

Il corso è pensato per:

Responsabili del controllo di produzione in fabbrica (FPC) e della marcatura CE, amministratori e direttori di aziende fabbricanti di prodotti da costruzione, progettisti, direttori dei lavori e collaudatori di edifici e infrastrutture, Stazioni appaltanti pubbliche e private, tecnici e consulenti nell’ambito della sostenibilità, tecnici di imprese di costruzione.

 

Iscriviti a questo corso

Inizia adesso il processo di iscrizione e ricevi tutti i dettagli inerenti il corso.

Le lezioni di questo corso partono il

12/05/2025

Termine iscrizioni
La data ultima entro la quale compilare il form ed iscriversi.
07/05/2025

Programma del corso

In data 27 novembre 2024 è stato definitivamente approvato dal Parlamento Europeo il testo del nuovo Regolamento Europeo Prodotti da Costruzione (CPR) 2024 ed è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea, entrando in vigore (per il momento senza alcun effetto operativo) venti giorni dopo. Esso sarà applicabile dal giorno 8 gennaio 2026, ma limitatamente ad alcuni articoli e di fatto essendo valido solo per i prodotti sottoposti a norme armonizzate di nuova pubblicazione, a fronte di nuovi mandati di normazione, emessi sulla base del CPR 2024. Ciò determinerà una prolungata coesistenza con il CPR 2011, che terminerà solo intorno al 2039. Numerose sono le novità, tra le principali: •        Il testo risulta molto ampliato e approfondito rispetto al precedente Reg. UE 305/2011. •        Esso è strutturato in 94 articoli e 10 allegati, rispetto ai precedenti 68 articoli e 5 allegati. •        I requisiti di base delle opere di costruzione (BWR) da 7 diventano 8 ed entrambi trovano applicazione operativa: il 7 sarà intitolato “Emissioni delle opere di costruzione nell’ambiente esterno” e l’8 “uso sostenibile delle risorse naturali”. •        Viene introdotto il nuovo sistema AVS (ex AVCP) 3+, applicabile solo alle prestazioni relative al BWR 8. •        Viene introdotto, tra gli altri, il “Passaporto Digitale del Prodotto da Costruzione”: strumento che va ad integrare la Dichiarazione di Prestazione (che diventa anche “di conformtà”), ed introduce consistenti innovazioni nelle attività di progettazione, controllo e accettazione dei prodotti in cantiere. Vi sono poi tante altre novità. Non è il caso di farsi prendere dal panico, ma occorre rapidamente conoscerle, approfondirle ed affrontarle per tempo, al fine di gestirle al meglio.


Programma prima parte

14:10 – 15:00: il nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) 2024

·       Termini e definizioni: novità

·       I nuovi BWR: “emissione di sostanze pericolose in atmosfera” e “uso sostenibile dele risorse naturali”

·       La road-map di entrata in vigore

·       Q & A

15:00 – 15:50: Modifiche ai Sistemi di Valutazione e Verifica (AVS ex AVCP), cosa cambia.

·       I Sistemi 1+ e 1

·       Il Sistema 2+

·       Il Sistema 3+

·       Il Sistema 3

·       Il Sistema 4

·       Q & A

Programma seconda parte

16:10 – 17:00 Il AVS 3+ e le prestazioni relative ai BWR 7 e 8

·       Il Sector Group SH03: Organismi Notificati e Program Operator EPD

·       L’attività di validazione dei calcoli propria degli Organismi Notificati in sistema AVS 3+

·       Il transitorio in attesa del tool di calcolo emesso dalla Commissione Europea

·       Sostenibilità: le prestazioni da dichiarare e gli obblighi di dichiarazione

·       Emissioni nocive in atmosfera: le prestazioni da dichiarare

·       Q & A

17:00 – 17:50 Il Construction Product Digital Passport

·       Permalinks, Data Carriers (machine readable)

·       Il legame con i sistemi BIM

·       La Dichiarazione di Prestazione e Conformità: i contenuti di un documento sempre più complesso

·       Le implicazioni per i fabbricanti e per gli altri operatori del mercato

·       Q & A

17:50 – 18:00 Dibattito e conclusioni

Docenti

Igor Menicatti

Ingegnere Edile, in ICMQ dal 2007, dapprima responsabile di commessa, poi di schema per la marcatura CE. In seguito responsabile della certificazione di prodotto cogente e volontaria.
Dal 2025 si occupa di formazione, come responsabile della ICMQ SustainAbility Academy. Partecipa ai Sector Group degli Organismi Notificati (SG13, SG17, SH03 ed altri).
Dal 2023 è rappresentante del Mirror Group italiano nel Advisory Group europeo degli Organismi Notificati (AG-GNB).

Igor Menicatti

Ingegnere Edile, in ICMQ dal 2007, dapprima responsabile di commessa, poi di schema per la marcatura CE. In seguito responsabile della certificazione di prodotto cogente e volontaria.
Dal 2025 si occupa di formazione, come responsabile della ICMQ SustainAbility Academy. Partecipa ai Sector Group degli Organismi Notificati (SG13, SG17, SH03 ed altri).
Dal 2023 è rappresentante del Mirror Group italiano nel Advisory Group europeo degli Organismi Notificati (AG-GNB).

Informazioni e costi

Quota

Clienti ICMQ 100 Euro + IVA

Altri:                150 Euro + IVA

È prevista una riduzione del 10% per l’iscrizione di 3 o più partecipanti.

Iscrizione

Si prega di inviare la scheda di iscrizione (o compilare il form di iscrizione online) e copia dell’avvenuto bonifico almeno 3 (tre) giorni prima della data di inizio del corso a: formazione@icmq.org

Diritto di Recesso

Ogni partecipante può fruire del diritto di recesso inviando la disdetta, tramite fax, a ICMQ S.p.A. almeno 5 giorni lavorativi prima della data di inizio del corso. In tal caso, la quota versata sara interamente rimborsata. Resta inteso che nessun recesso potrà essere esercitato oltre i termini suddetti e che pertanto qualsiasi successiva rinuncia alla partecipazione non dara diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione versata. E’ pero ammessa, in qualsiasi momento, la sostituzione del partecipante. Ai fini della fatturazione fa fede l’iscrizione.

Per informazioni

E-mail: formazione@icmq.org

ICMQ S.p.A.: tel. 02.7015081 – www.icmq.it