La Diagnosi energetica e i Sistemi di gestione dell’energia

Esplora il programma

La Diagnosi energetica e i Sistemi di gestione dell’energia

L’applicazione della norma 50001, nella quale la diagnosi energetica conforme alla UNI 16247 rappresenta lo strumento centrale, permette l’integrazione dell’efficienza energetica nelle pratiche di gestione aziendali. In un mercato in cui la sostenibilità rappresenta, sempre di più, un elemento qualificante la certificazione del proprio Sistema di Gestione dell’Energia rappresenta indubbiamente uno strumento di competitività per l’organizzazione che si propone al mercato come attenta agli aspetti ambientali e capace di ridurre le proprie emissioni di gas climalteranti.

Modalità di erogazione

Online sincrono

Sede

Go To Meeting

Data di inizio

26/05/2025

Durata

8 ore

Obiettivi del corso

Fornire conoscenze approfondite in merito a:

1. Diagnosi energetica nelle UNI CEI EN 16247;

2. La normativa dell’efficienza energetica nei CAM edilizia;

3. I Sistemi di Gestione dell’Energia, la loro implementazione pratica e i vantaggi della loro adozione.

Il corso ha la finalità di applicare i contenuti teorici inizialmente forniti attraverso lo sviluppo guidato di alcuni casi pratici che sintetizzano il processo di elaborazione di una Diagnosi Energetica e di implementazione di un Sistema di Gestione dell’Energia.

A chi si rivolge

Il corso è pensato per:

● Energy Manager 

● EGE

● consulenti energetici

● dipendenti di aziende interessate a certificare il proprio Sistema di Gestione dell’Energia

Iscriviti a questo corso

Inizia adesso il processo di iscrizione e ricevi tutti i dettagli inerenti il corso.

Le lezioni di questo corso partono il

26/05/2025

Termine iscrizioni
La data ultima entro la quale compilare il form ed iscriversi.
25/05/2025

Programma del corso

Cosa Imparerai dal Corso Panormaica della normativa Acquisire elementi per valutare l’implementazione di un Sistema conforme alla UNI EN ISO 50001 Comprendere gli elementi ed i requisiti di base della norma e le modalità per la loro applicazione. Applicazione attraverso esempi e documentazione di supporto di taglio molto pratico ed operativo. Il corso si terrà il 26 e il 28 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00


26 maggio 2025 - ore 9.00 - 13.00

La diagnosi energetica nelle UNI CEI EN 16247, la nuova serie del 2022

Impostazione metodologica di un audit energetico

Strumenti e procedure di rilievo in campo

Metodologia per la definizione degli interventi

L’analisi delle prestazioni energetiche nei CAM edilizia, focus sulla UNI16883

L’analisi costi-benefici e gli indicatori economici

Esercitazione: elaborazione di una diagnosi energetica semplificata

28 maggio 2025 - ore 9.00 - 13.00

I sistemi di gestione dell’Energia

Benefici nell’implementazione di un SGE

La norma UNI CEI EN ISO 50001:2018

Ruoli e Responsabilità all’interno di un SGE

L’implementazione di un SGE in pratica

Esercitazioni su casi studio SGE: Durante la lezione saranno proposti casi studio su cui i partecipanti potranno applicare i concetti teorici visti in casi pratici di implementazione di un SGE nelle sue fasi operative.

Docenti

Elisa Bruni

Responsabile di Commessa Settore Certificazione del personale - ICMQ SpA

Elisa Bruni

Responsabile di Commessa Settore Certificazione del personale - ICMQ SpA

Angela Panza

Consulente certificata EGE settore civile da ICMQ SpA

Angela Panza

Consulente certificata EGE settore civile da ICMQ SpA

Informazioni e costi

Quota

Clienti ICMQ: Euro 200,00 + IVA

Altri: Euro 300,00 + IVA

È prevista una riduzione del 10% per l’iscrizione di 3 o più partecipanti.

Iscrizione

Si prega di inviare la scheda di iscrizione (o compilare il form di iscrizione online) e copia dell’avvenuto bonifico almeno 3 (tre) giorni prima della data di inizio del corso a: formazione@icmq.org

Diritto di Recesso

Ogni partecipante può fruire del diritto di recesso inviando la disdetta, tramite fax, a ICMQ S.p.A. almeno 5 giorni lavorativi prima della data di inizio del corso. In tal caso, la quota versata sara interamente rimborsata. Resta inteso che nessun recesso potrà essere esercitato oltre i termini suddetti e che pertanto qualsiasi successiva rinuncia alla partecipazione non dara diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione versata. E’ pero ammessa, in qualsiasi momento, la sostituzione del partecipante. Ai fini della fatturazione fa fede l’iscrizione.

Per informazioni

E-mail: formazione@icmq.org

ICMQ S.p.A.: tel. 02.7015081 – www.icmq.it