News

Un buon 2024 all’insegna della sostenibilità è la conferma che essa crea valore

Abbiamo sempre avuto la convinzione che la sostenibilità crei valore. Oggi quella “convinzione”, è diventata una certezza.
E ciò nonostante arrivino in questi giorni venti freddi d’oltre oceano, con effetti anche in Europa con la richiesta di un rallentamento da parte del mondo politico verso la transizione verde: il Clean Industrial Deal e il pacchetto Omnibus vanno in questa direzione. Pur dichiarando di voler perseguire l’obiettivo della sostenibilità, attraverso il concetto della semplificazione, vi si trova l’intenzione di sollevare il piede dall’acceleratore. Tanto che sembrerebbe opportuno domandarsi: sostenibilità sì o no? Essa è un costo o un investimento?

Riteniamo che una risposta ponderata vada trovata nella consapevolezza che la dimensione economica della sostenibilità costituisce un fattore determinante nel condizionare le scelte del mercato e del legislatore. È acclarato per esempio che i green bond hanno maggiori rendimenti e una forte attrattività degli investitori, avendo un sottostante con minori rischi e quindi con migliori prestazioni.
Da un’analisi svolta nel 2024 sulle Società Benefit tra il 2019 e il 2022 si è constatato che esse hanno registrato una crescita del fatturato più che doppia rispetto alle non-benefit: +37% contro il 18%, con una redditività pari al 9% contro un 8,3%. Il che significa maggiore produttività per addetto, più investimenti per il futuro e attenzione alla creazione di valore condiviso.
Anche ICMQ ha confermato nel 2024 questa tendenza: abbiamo avuto un incremento del fatturato rispetto all’anno precedente di oltre il 15% e la crescita è avvenuta principalmente grazie ai nuovi servizi innovativi e a quelli legati alla sostenibilità.

Inoltre, le Società̀ Benefit riconoscono maggior valore al capitale umano, con un costo del lavoro mediano per addetto di 41.000€ contro i 38.000€, favorendo in questo modo una ridistribuzione della ricchezza tra i lavoratori. E per ICMQ le competenze e il capitale umano sono fattori chiave per mantenere la propria leadership su alcuni servizi di sostenibilità.
Con la conseguenza che nel 2024 ci si è concentrati in modo particolare su questa dimensione Social, sviluppando il Progetto People Evolution attraverso un originale sistema di valutazione delle competenze e delle professionalità delle risorse umane di ICMQ, al fine di valorizzare le capacità di ciascuno e individuando percorsi formativi personalizzati per la crescita nel tempo.

Ma lo sviluppo delle nuove competenze e professionalità per svolgere le nuove attività legate allo sviluppo della sostenibilità non è qualcosa che deve rimanere solo all’interno di ICMQ. Nel nostro scopo duale, coerentemente con quanto da sempre presente nella nostra missione, è chiaramente espressa la volontà di far crescere la cultura delle aziende, perché possano essere più competitive, innovare i propri processi e prodotti e affrontare meglio il mercato e la sfida dell’internazionalizzazione. Da qui il progetto ICMQ Sustainability Academy, che si attuerà pienamente nel corso del 2025, e che ha come finalità principali la formazione di giovani neolaureati sulle nuove professionalità richieste dal mercato e la possibilità per le aziende di creare dei percorsi formativi ad hoc, sia per le giovani leve che per far crescere risorse interne di esperienza preparandole all’utilizzo delle nuove tecnologie e favorendone l’accesso a nuove competenze.

Per ICMQ la scelta di perseguire la sostenibilità è ineludibile; i fatti, confermati dalla crescita economica e dall’entusiasmo e partecipazione di tutta la squadra, ce lo confermano. E se tutti insieme percorreremo la medesima strada potremo contribuire a una crescita del PIL italiano e, al contempo, garantire la distribuzione di ricchezza a tutti gli stakeholder del territorio, a partire dal capitale umano. Perché la sostenibilità crea valore.

indietro

Condividi

ICMQ è organismo di certificazione di terza parte accreditato da Accredia e specializzato nel settore dell’edilizia e delle costruzioni.