La certificazione del posatore di piastrellature ceramiche
ICMQ arricchisce ulteriormente l’offerta di certificazione delle competenze nel settore edilizio con una nuova figura che si occupa della posa di piastrellature ceramiche.
Leggi tuttoICMQ arricchisce ulteriormente l’offerta di certificazione delle competenze nel settore edilizio con una nuova figura che si occupa della posa di piastrellature ceramiche.
Leggi tuttoA novembre 2020 è uscita la nuova norma UNI 8520-22 Metodologia di valutazione della potenziale alcali-silice degli aggregati, che introduce alcune modifiche.
Leggi tuttoIntervista a Prof. Antonio Nanni – Università di Miami
Leggi tuttoLa prassi di riferimento Uni/PdR 102:2021 nasce ufficialmente il 25 Gennaio 2021, con l’obiettivo di fornire delle indicazioni sull’applicazione pratica delle asserzioni etiche in riferimento alla Uni Iso/Ts 17033 in tema di responsabilità e sostenibilità.
Leggi tuttoLe misure, note come Ecobonus 110% o Superbonus 110%, hanno l’obiettivo di favorire gli interventi di efficientamento energetico e antisismici; tra gli interventi che godono della detrazione rientra a pieno titolo il Sistema di Isolamento Termico a Cappotto. Su questi trend abbiamo intervistato Federico Tedeschi, coordinatore della commissione tecnica di Cortexa.
Leggi tuttoICMQ si è occupata di verificare e accertare la conformità di un importante intervento da circa 7 milioni di euro commissionato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Leggi tuttoNel mese di febbraio 2021 è stata rilasciata da parte di GBC Italia la certificazione GBC HOME Platinum dell’intervento residenziale privato sito in via Suardi 12 a Brescia.
Leggi tuttoGrazie alle risorse del NGEU abbiamo l’occasione di riportare il Sistema Italia al pari dei grandi e moderni paesi europei, che, contando su solide economie e su debito pubblico basso, si trovano oggi in posizione di grande vantaggio rispetto a noi.
Leggi tuttoLa voce dei soci: Intervista a Roberto Callieri, Presidente AITEC
Leggi tuttoNell’ottica di garantire servizi dagli elevati standard qualitativi e con l’obiettivo di ampliare il ventaglio di offerte proposte, ICMQ accoglie tra i propri ranghi un nuovo schema di certificazione: ReMade in Italy®.
Leggi tuttoAl via la piattaforma digitale denominata NEC, un acronimo in cui si nascondono diverse parole e diversi concetti sovrapposti: Nord Est, Costruzioni, ma anche Nuova Economia o Creatività, a cui ICMQ ha aderito in qualità di Main Partner.
Leggi tuttoSempre di più la certificazione delle competenze come Project Manager viene considerata non solo come un riconoscimento per distinguersi sul mercato come professionista di eccellenza ma come un vero e proprio percorso professionale virtuoso.
Leggi tuttoICMQ ha proposto a UNI l’avvio di un Gruppo di Lavoro per la redazione di una Prassi di Riferimento che definisca le competenze degli operatori, i requisiti di accesso al processo di certificazione, i criteri e le modalità di esame nonché le modalità di mantenimento e rinnovo del certificato.
Leggi tuttoL’Associazione AIPAI – Associazione italiana periti liquidatori assicurativi incendio e rischi diversi è recentemente entrata a far parte della compagine societaria di ICMQ Istituto. Nel darle il benvenuto, rivolgiamo alcune domande al Presidente Aurelio Vaiano.
Leggi tuttoParliamo di gestione e manutenzione di impianti di ventilazione e di condizionamento, in un contesto sanitario in cui l’attenzione si è concentrata sui rischi derivanti da una possibile contaminazione dei componenti di questi impianti.
Leggi tuttoICMQ è organismo di certificazione di terza parte accreditato da Accredia e specializzato nel settore dell’edilizia e delle costruzioni.