News

Una nuova norma per i posatori di cartongesso

Con la pubblicazione del Decreto CAM Edilizia del 23/06/2022, il settore dei professionisti nella posa di sistemi edilizi è stato valorizzato attraverso il riconoscimento di punteggi premiali qualora documentino il possesso di certificazione ai sensi delle norme tecniche UNI sulle professioni.
I profili interessati sono:
• Posatori di sistemi a secco in lastre (es. cartongesso) - UNI 11555
• Posatori di serramenti - UNI 11673-2
• Posatori di membrane flessibili per impermeabilizzazione - Serie UNI 11333
• Posatori di coperture discontinue - UNI 11418-1
• Posatori di lattoneria edile - UNI/PdR 68
• Posatori di rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni - UNI 11515-2
• Posatori di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete - UNI 11493-2
• Posatori di rivestimenti lapidei di superfici orizzontali, verticali e soffitti - UNI 11714-2
• Pittori edili - UNI 11704
• Posatori di pavimentazioni e rivestimenti di legno e/o a base di legno (es. parquet) - UNI 11556
• Posatori di sistemi compositi di isolamento termico per esterno (ETICS) - UNI 11716

Nell’ambito di questo elenco, ICMQ ha già attivi schemi di certificazione accreditati che possono permettere di ottenere la certificazione richiesta dal Decreto. In particolare, relativamente ai posatori di sistemi a secco in lastre, ICMQ svolge certificazioni da quasi vent’anni, ancor prima della pubblicazione della norma e, ad oggi, è l’unico Organismo di Certificazione accreditato da Accredia.
Con la pubblicazione della Norma UNI 11555:2018, ICMQ ha provveduto ad adeguare il proprio schema di certificazione, ottenendo poi l’accreditamento.
Nell’ambito di applicazione della norma, sono emerse carenze tali da dover rivedere la norma stessa, soprattutto in merito ai requisiti di ammissione all’esame di certificazione. Di conseguenza è stato aperto un nuovo Gruppo di Lavoro UNI al fine di riesaminarne i requisiti e verificarne la coerenza con le reali aspettative del mercato. I lavori si sono conclusi nello scorso mese di ottobre e ora la nuova revisione è in inchiesta pubblica finale per recepire eventuali osservazioni prima di essere definitivamente pubblicata.

Le novità della nuova revisione sono sostanziali:
• è stato aggiunto il nuovo profilo professionale di Caposquadra che si affianca agli altri due già presenti: Base e Avanzato;
• sono stati rimodulati i requisiti di ammissione eliminando quello di documentare la formazione propedeutica di 40 ore;
• sono stati aggiunti dettagli relativi alla certificazione: durata e requisiti per il mantenimento.

Siamo certi che tali modifiche renderanno ora più adeguata la norma alle esigenze del mercato, incentivando i professionisti del settore ad accedere al processo di certificazione per poter ottenere le premialità concesse dal Decreto CAM. È però importante sottolineare che, per poter accedere alle premialità, le certificazioni documentate dai professionisti in sede di gara devono essere accreditate da Accredia ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024, ossia devono riportare sul certificato il logo di Accredia.
Qualunque altro tipo di certificazione o attestazione non può esser riconosciuto.

Leggi l'articolo impaginato su ICMQ Notizie n. 116

indietro

Condividi

ICMQ è organismo di certificazione di terza parte accreditato da Accredia e specializzato nel settore dell’edilizia e delle costruzioni.