Vantaggi per i Fornitori Selezionati di ENEL
ICMQ ha attivato una partnership con ENEL, che consente ai Fornitori Selezionati da ENEL, di accedere ai nostri corsi di formazione a condizioni particolarmente vantaggiose.
Leggi tuttoICMQ ha attivato una partnership con ENEL, che consente ai Fornitori Selezionati da ENEL, di accedere ai nostri corsi di formazione a condizioni particolarmente vantaggiose.
Leggi tuttoDurante il corso che si terrà in modalità FAD l'11 e 12 novembre, verranno analizzate le diverse tipologie di EPD, come si redigono, come si leggono e quali vantaggi offrono. Infine si presenterà il Program Operator Internazionale EPDItaly, necessario per la pubblicazione delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto
Leggi tuttoE’ finalmente passata, con il via libero definitivo del Parlamento europeo, la direttiva che punta a proteggere i consumatori da pratiche di commercializzazione ingannevoli e a supportare scelte di acquisto più consapevoli grazie ad etichettature più chiare ed affidabili.
Leggi tuttoLa norma UNI CEI 11339:2023 sostituisce la revisione del 2009, implementando alcune novità in materia di efficienza energetica.
Leggi tuttoA febbraio 2024, ISO ha introdotto nelle norme di riferimento per i sistemi di gestione requisiti riguardanti i fattori legati ai cambiamenti climatici.
Leggi tuttoIntervista a Sabino Fort, Direttore Commerciale Istituto di Vigilanza Coopservice
Leggi tuttoCorso di 16 ore, erogato in collaborazione con il Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, in modalità online sincrona il 22 e 29 novembre, 6 e 13 dicembre.
Leggi tuttoAbbiamo intervistato Sandro Paglia, architetto e responsabile sostenibilità di Ariatta Ingegneria dei Sistemi S.p.A.
Leggi tuttoSi terrà l' 8, 9, 12 e 19 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 13.00 un corso online sull'Analisi e struttura dei principali elementi del D.Lgs.81/08 nell'ottica della conduzione degli audit secondo lo standard Uni Iso 45001.
Leggi tuttoIl servizio eseguito da ICMQ ha riguardato non solo il controllo sulle parti d’opera strutturali ma anche le impermeabilizzazioni delle coperture dell’edifico, l’involucro, le pavimentazioni e rivestimenti interni e gli intonaci e rivestimenti esterni.
Leggi tuttoSi innalza da uno a due milioni di euro la soglia dalla quale scatta l’obbligo di progettazione digitale con metodologia BIM negli appalti pubblici.
Leggi tuttoLa politica di gestione delle risorse umane non può prescindere dal tema della diversità: non solo della diversità di genere, ma di una lunga serie di diversità che include, per esempio: età, provenienza geografica, stato di salute, religione
Leggi tuttoIl BIM rappresenta un passo fondamentale per la digitalizzazione del settore delle costruzioni, consentendo un aumento dell’efficienza, dell’interoperabilità tra i soggetti della filiera coinvolti nel processo e della sostenibilità.
Leggi tuttoVCB SECURITAS prima certificazione ICMQ secondo la norma UNI 11926
Leggi tuttoIl sistema di certificazione della parità di genere, istituito dal Dipartimento delle Pari Opportunità e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, intende accompagnare e incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere.
Leggi tuttoICMQ è organismo di certificazione di terza parte accreditato da Accredia e specializzato nel settore dell’edilizia e delle costruzioni.